Amazon Shipping BLOG

Miglioriamo l'efficienza nella logistica del retail con i sistemi di gestione del magazzino basati sull'IA

Al giorno d'oggi, i consumatori si aspettano consegne entro 24 ore dall'ordine. Ottimizzando le procedure all'interno dei magazzini del rivenditore e nei centri di smistamento, la consegna di un ordine al tuo cliente non è mai stata così veloce.
“Nell'ambito retail, il tempo trascorso tra l'ordine e la partenza della spedizione è una metrica fondamentale e i servizi di spedizione sono impegnati a ridurre il tempo che intercorre tra l'ordine ricevuto e il momento effettivo in cui il pacco esce dal magazzino,” come descritto da Jacopo Bruna che di recente è entrato a far parte del team operativo di Amazon Shipping.

Prima di entrare in Amazon Shipping, Jacopo ha lavorato nei centri di smistamento Amazon per otto anni e ha assistito all'evoluzione di queste strutture, da edifici di prima generazione a veri e propri centri operativi all'avanguardia con robotica e intelligenza artificiale integrata.

Avendo visto in prima persona gli investimenti effettuati da Amazon in automazione e tecnologia, Jacopo oggi sa come mettere a frutto le best practice dei centri di smistamento per aumentare la produttività e garantire il movimento delle merci.

“Per noi, ridurre al minimo i tempi di raccolta, imballaggio e spedizione è diventato una vera e propria missione", ha spiegato. “Amazon non smette di innovare per migliorare i tempi di consegna e sta sfruttando strumenti per la gestione dei flussi e dei volumi nelle varie fasi della produzione.”

Jacopo ha condiviso le soluzioni ideali messe in campo da Amazon e come quelle basate sull'intelligenza artificiale applicate al magazzino potrebbero rendere al meglio nei magazzini e nei centri di distribuzione delle aziende.
Large-scale warehouse logistics automation: Conveyor belt system transporting cardboard boxes in modern warehouse.

Algoritmi di raccolta

Gli algoritmi che ottimizzano la raccolta, ovvero, la selezione degli articoli dall'inventario per la spedizione, sono uno strumento prezioso per aiutare gli spedizionieri a dare priorità agli articoli che dovranno lasciare il magazzino per primi. "Per ridurre al minimo il tempo di evasione dell'ordine, si selezionano solo gli ordini e gli articoli che devono partire immediatamente. Gli algoritmi di raccolta effettuano una valutazione dinamica e costante degli articoli che devono partire e possono saltare quelli meno urgenti", ha spiegato Jacopo.

Tuttavia, questo non significa che gli ordini con tempi di consegna di due o tre giorni debbano necessariamente aspettare, soprattutto se ci sono pochi ordini arretrati e i furgoni hanno ancora carico utile a disposizione. In queste situazioni, l'algoritmo può cercare gli ordini geograficamente e dare priorità a quelli diretti alla stessa destinazione, anche se hanno velocità di consegna diverse, contribuendo a massimizzare lo spazio all'interno del furgone, riducendo sprechi e costi.

Algoritmi di imballaggio

La selezione e l'imballaggio degli articoli nei magazzini sono alcune delle attività che richiedono più manodopera, ma i tempi di raccolta devono essere in perfetto equilibrio con i tempi di imballaggio perché, come spiega Jacopo, "se riesci a prelevare 10.000 articoli all'ora, devi imballarne 10.000 all'ora".

Ad esempio, gli algoritmi di intelligenza artificiale e la robotica di Amazon semplificano le procedure d'imballaggio organizzando i pacchi in modo più rapido e accurato. I robot sfruttano gli algoritmi di intelligenza artificiale per gestire gran parte del movimento fisico delle merci nei centri di smistamento, determinando i percorsi più efficienti per la raccolta e l'imballaggio degli articoli.

Grazie all'intelligenza artificiale, questi macchinari possono gestire un'ampia gamma di mansioni, dal posizionamento degli articoli nei pacchi al loro allestimento nel modo più efficiente per ridurre spazi e materiali d'imballaggio, oltre a ridurre il tempo richiesto per preparare i pacchi per la consegna, riducendo al contempo i rifiuti.

Un perfetto esempio è rappresentato dal sistema robotico di Amazon: nome in codice Sequoia. Sfruttando intelligenza artificiale, robotica e sistemi di visione artificiale che consentono ai computer di analizzare e comprendere i dati visivi, può agire sulle merci nell'inventario per ridurre fino al 25% i tempi di elaborazione di un ordine nel centro di smistamento.

Gli algoritmi di imballaggio si applicano anche nella sistemazione del carico all'interno di furgoni e rimorchi. La tecnologia valuta gli ordini, la loro destinazione e i tempi di consegna necessari per consolidarli all'interno dello stesso mezzo di trasporto, riducendo i costi, ottimizzando l'utilizzo dello spazio e migliorando la sostenibilità.

Un vantaggio competitivo

Potendo contare su una tecnologia sempre più avanzata, con sofisticati modelli di machine learning, robot autonomi e data analytics in tempo reale, l'automazione e l'efficienza può raggiungere nuove vette all'interno dei magazzini, perché i rivenditori li considerano i luoghi decisivi per avviare al meglio la consegna nel primo miglio.

Sin dal primo miglio, affidati ad Amazon Shipping. Siamo in grado di pianificare il ritiro delle merci dai magazzini del rivenditore per garantire una consegna al destinatario finale, in tutta sicurezza. Scopri di più su come affidare i tuoi ordini ad Amazon Shipping cliccando qui.

Vuoi spedire i tuoi ordini con Amazon Shipping in Italia?

Contattaci ed ottimizza le tue spedizioni oggi stesso
logo amazon shipping
© 2022 Amazon.com, Inc. o sue affiliate.